
Evoluzione dell’Autonomia nel bambino dai 2 mesi ai 3 anni
Il metodo SwimBabySwim considera l'autonomia non come un traguardo finale, ma come un viaggio di scoperta e crescita che si …
L'autonomia in acqua è la gestione consapevole e fiduciosa del corpo, trasformando i riflessi in competenze volontarie e risolvendo problemi autonomamente.
L'autonomia è un percorso di crescita che porta il bambino a diventare un soggetto attivo e proattivo in acqua, un piccolo esploratore capace di navigare con sicurezza e gioia, trasformando ogni esperienza acquatica in un'opportunità di apprendimento e sviluppo personale
Nel metodo SwimBabySwim, l'autonomia è un obiettivo che va oltre il semplice galleggiamento: è un processo integrato che si manifesta in ogni aspetto dello sviluppo del bambino.
Il metodo SwimBabySwim considera l'autonomia non come un traguardo finale, ma come un viaggio di scoperta e crescita che si …
È importante sottolineare che, nel caso specifico di un neonato, i concetti di "autonomia", "indipendenza" e "sport" assumono significati diversi …
Un Viaggio di Crescita Parallela nell'Acqua In quasi trent'anni di osservazione, abbiamo assistito a un fenomeno straordinario: il percorso in …
Nel percorso di crescita dei bambini, un tema fondamentale è l’impatto positivo che una sana autostima può avere sul loro …
Percorso a tappe che inizia tra le braccia del genitore e prosegue fino all'entrata in autonomia con tuffi e salti
Un metodo che segue lo sviluppo motorio del piccolo adattandolo all'ambiente acquatico
Un metodo per stimolare il processo di apnea, abituare il piccolo all'immersione
Un metodo che inizia con sostegni al galleggiamento minimali e sempre più instabili per portare il piccolo al nuoto
Un metodo che sfrutta vari strumenti per aiutare l'adattamento e insegnare l'equilibrio
Varie tappe fino alla simulazione della caduta accidentale per arrivare a muoversi in sicurezza
Un metodo che porta via via il piccolo a prendere da solo le decisioni che via via gli abbiamo insegnato ad applicare