Una parte molto importante del metodo, soprattutto nelle fasi iniziali, è quella dedicata all'equilibrio e alle tante attività per stimolarlo e prfezionarlo
ddd
dddsso
No results found
Percorso a tappe che inizia tra le braccia del genitore e prosegue fino all'entrata in autonomia con tuffi e salti
Un metodo che segue lo sviluppo motorio del piccolo adattandolo all'ambiente acquatico giorno per giorno
Un metodo per stimolare il processo di apnea, abituare il piccolo all'immersione per portarlo a gestire la sua respirazione in acqua in autonomia
Un metodo che inizia con sostegni al galleggiamento minimali e sempre più instabili per portare il piccolo al nuoto passando dall'apnea al galleggiamento in autonomia
Un metodo che sfrutta vari strumenti per aiutare l'adattamento e insegnare l'equilibrio sia con i tubi che, man mano, con il proprio corpo
Un metodo che affronta varie tappe fino alla simulazione della caduta accidentale per portare il piccolo a muoversi in sicurezza
Un metodo che porta via via il piccolo a prendere da solo le decisioni che via via gli abbiamo insegnato ad applicare