Il metodo

Respirazione



Le capacità respiratorie, come l'apnea, sono innate. Tuttavia il nostro cervello le apprende rapidamente se vengono adeguatamente stimolate.

Quali step seguiremo:

Approfittare dei primi 12 mesi di vita del piccolo permette di sfruttare il ricordo del grembo materno e del liquido amniotico e di favorire il consolidamento del riflesso di apnea ancora attivo nei primissimi mesi dalla nascita e poi via via perderanno entro il 9°-11° mese.  Anche la sensazione di galleggiare per loro è ancora presente, tutti fattori che portano a consigliare di portarlo in vasca il prima possibile

Dopo 12 mesi questi ricordi via via svaniscono, è quindi più facile farli adattare già al 3° o 4° mese. Per chi incomincia il corso oltre il 12esimo mese consigliamo delle sessioni iniziali di Family Water Coaching che consentono al piccolo di adattarsi alla presenza dei genitori e in totale tranquillità e ai genitori di acquisire consapevolezza e competenza per gestirlo serenamente nella difficoltà

Entro i 12 mesi, i ricordi e i riflesso di apnea svaniscono, rendendo meno agevole l'adattamento all'ambiente acqua. Per chi inizia il corso dopo il 12° mese, raccomandiamo sessioni iniziali di Family Water Coaching. Queste permettono al bambino di familiarizzare con l'acqua in presenza di entrambi i genitori in un ambiente sereno e ai genitori di acquisire esperienza e le competenze necessarie per gestire al meglio le eventuali difficoltà.

Le lezioni di gruppo offrono ai genitori l'opportunità di continuare a mettere in pratica quanto imparato nelle sessioni precedenti. L'insegnante ad agni lezione valuta il livello di competenza raggiunto e propone esercizi progressivamente più complessi con l'obiettivo di rendere il bambino autonomo nel passaggio all'apnea e nella gestione dell'entrata e dell'uscita dall'acqua. 


Il percorso per le famiglie:

Il metodo SwimBabySwim affronta vari aspetti e capacità che  vengono insegnate al piccolo. 
L'intero percorso consente di arrivare alla totale autonomia in acqua affrontando queste sfide giorno per giorno

Entrata in acqua

Percorso a tappe che inizia tra le braccia del genitore e prosegue fino all'entrata in autonomia con tuffi e salti 

Acquaticità 

Un metodo che segue lo sviluppo motorio del piccolo adattandolo all'ambiente acquatico 

Respirazione

Un metodo per stimolare il processo di apnea, abituare il piccolo all'immersione 

Nuoto

Un metodo che inizia con sostegni al galleggiamento minimali e sempre più instabili per portare il piccolo al nuoto 

Equilibio

Un metodo che sfrutta vari strumenti per aiutare l'adattamento e insegnare l'equilibrio 

Sicurezza

Varie tappe fino alla simulazione della caduta accidentale per arrivare a muoversi in sicurezza 

Autonomia

Un metodo che porta via via il piccolo a prendere da solo le decisioni che via via gli abbiamo insegnato ad applicare 

ASD & APS SwimBabySwim Italia

Sede operativa: Piscina De Gregorio, Via Saint Denis 101- 20099 Sesto San Giovanni - MI

Sede legale: Via Via Filippo Corridoni 212 - 20099 Sesto San Giovanni - MI

Codice Fiscale: 98002910150 - Mail - PEC - Whatsapp