Statuto associazione SwimBabySwim Italia
Ildocumento è lo statuto dell'associazione "SwimBabySwim Italia A.S.D. A.P.S.", con sede legale a Sesto San Giovanni (MI) in Via Filippo Corridoni n.212.
Le finalità dell'associazione sono civiche, solidaristiche e di utilità sociale nei settori educativo, culturale e sportivo, con lo scopo principale di supportare la genitorialità e diffondere la sicurezza neonatale in acqua attraverso il progetto salvavita "SwimBabySwim". Questo include l'insegnamento del nuoto a bambini dai tre agli otto anni, corsi di acquamotricità per lattanti, la formazione di operatori e la promozione del metodo.
L'associazione è apolitica, senza scopo di lucro, e si propone di promuovere l'associazionismo, le pari opportunità, e di collaborare con enti pubblici e privati. Non può distribuire utili.
L'associazione ha durata illimitata. Possono aderire persone fisiche che condividono il progetto e le finalità associative. I soci hanno diritto a partecipare alle attività, votare (se maggiorenni) e candidarsi alle cariche sociali, e sono tenuti al pagamento delle quote e al rispetto dello statuto. La qualifica di socio si può perdere per recesso, esclusione o mancato pagamento delle quote.
Gli organi sociali sono l'Assemblea, l'Organo di amministrazione (Consiglio Direttivo) e l'Organo di controllo (se obbligatorio). Le cariche sono gratuite, salvo rimborso spese.
L'Assemblea è l'organo sovrano, determina le linee programmatiche, approva il bilancio, nomina e revoca gli organi. Si riunisce almeno una volta all'anno. L'Assemblea ordinaria delibera a maggioranza semplice, quella straordinaria (per modifiche statutarie o scioglimento) richiede quorum e maggioranze qualificate.
Il Consiglio Direttivo, composto da tre a sette membri (incluso Presidente e Vicepresidente), attua gli indirizzi dell'Assemblea e compie atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Redige il bilancio, determina le quote, gestisce le spese e il personale, propone modifiche statutarie e delibera sulle ammissioni/esclusioni dei soci. Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo e rappresenta legalmente l'associazione. Possono essere nominati un Segretario e un Tesoriere all'interno del Consiglio Direttivo.
L'Organo di controllo vigila sull'osservanza di legge e statuto, sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo e monitora le finalità sociali.
L'associazione deve tenere libri sociali (soci, assemblee, consiglio direttivo, volontari).
Il patrimonio è costituito da beni mobili e immobili e deve essere utilizzato per le attività statutarie. È vietata la distribuzione di utili. Le risorse economiche provengono da quote associative, contributi, donazioni e attività di raccolta fondi.
Il bilancio di esercizio è annuale (1° gennaio - 31 dicembre), approvato dall'Assemblea e depositato presso il Registro unico nazionale del Terzo settore. L'anno sociale va dal 1° agosto al 31 luglio.
L'associazione può stipulare contratti di collaborazione con esterni e assumere personale dipendente. Sono ammesse prestazioni sportive di volontari non retribuite, con possibilità di rimborso spese documentate. I volontari devono essere assicurati per la responsabilità civile verso terzi.
I tesserati sono persone fisiche che aderiscono all'organismo sportivo affiliato all'associazione e non devono essere necessariamente soci. Devono contribuire ai costi per l'utilizzo delle strutture e lo svolgimento delle attività.
In caso di scioglimento, il patrimonio residuo viene devoluto ad altre associazioni del Terzo settore con analoghe finalità sportive.
Per quanto non espressamente previsto, si fa riferimento al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) e, in subordine, al Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e al Codice Civile.