
L’importanza dello sport per l’autonomia e l’indipendenza del neonato
16 Luglio 2025 by
Mauro Lattuada
È importante sottolineare che, nel caso specifico di un neonato, i concetti di “autonomia”, “indipendenza” e “sport” assumono significati diversi rispetto a quelli che attribuiamo a un bambino più grande o a un adulto. Tuttavia, i principi alla base di questi concetti iniziano a svilupparsi fin dai primi mesi di vita e sono strettamente interconnessi attraverso il movimento.
Ecco come questi elementi sono collegati nello sviluppo di un neonato:
Autonomia e Indipendenza attraverso il Movimento:
- Esplorazione del mondo:
- Fin dai primi mesi, il neonato inizia a esplorare il mondo attraverso il movimento. Girandosi, gattonando e, successivamente, camminando, il bambino acquisisce gradualmente maggiore autonomia e indipendenza.
- Questi movimenti gli permettono di scoprire l’ambiente circostante, di interagire con gli oggetti e di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo.
- Sviluppo delle abilità motorie:
- Ogni movimento che il neonato compie contribuisce allo sviluppo delle sue abilità motorie.
- Mentre il bambino impara a controllare i propri movimenti, acquisisce maggiore fiducia in se stesso e nella propria capacità di agire sul mondo.
- Questo senso di competenza è fondamentale per lo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza.
- Iniziative personali:
- Anche se limitate, le prime iniziative motorie del neonato sono i primi passi verso l’autonomia.
- Il bambino decide di allungare una mano verso un oggetto, di girarsi per seguire un suono, di spostarsi per raggiungere un giocattolo.
- Queste piccole azioni rafforzano il senso di controllo del bambino sul proprio ambiente.
Il Ruolo del “Sport” (Movimento) nello Sviluppo:
- Sviluppo fisico:
- Il movimento è essenziale per lo sviluppo muscolare, osseo e neurologico del neonato.
- Attraverso il movimento, il bambino rafforza i muscoli, migliora la coordinazione e sviluppa l’equilibrio.
- Sviluppo cognitivo:
- Il movimento stimola il cervello del neonato e favorisce lo sviluppo delle capacità cognitive.
- L’esplorazione dell’ambiente attraverso il movimento aiuta il bambino a comprendere le relazioni spaziali, le cause e gli effetti.
- Sviluppo emotivo e sociale:
- Il movimento è un modo per il neonato di esprimere le proprie emozioni e di interagire con gli altri.
- Il gioco e il movimento condivisi con i genitori rafforzano il legame affettivo e favoriscono lo sviluppo delle abilità sociali.
In sintesi:
- Il movimento è il motore dello sviluppo del neonato, consentendogli di acquisire gradualmente autonomia e indipendenza.
- Attraverso l’esplorazione e il gioco, il bambino impara a conoscere il proprio corpo, a interagire con l’ambiente e a sviluppare fiducia in se stesso.
- L’attività motoria, quindi, può essere vista, per il bambino, come una forma primordiale di attività sportiva, di esplorazione, che lo conduce alla scoperta di se stesso.
Written By
Mauro Lattuada
Sono Mauro, papà di Manuel e nel bellissimo viaggio iniziato a Gennaio 2024, grazie alle ricerche e al lavoro attento di Marinella, la mamma, ad un certo punto abbiamo incontrato Elena e il metodo Swimbabyswim.