Swim Baby Swim featured

Come e quando è nato il metodo SwimBabySwim

25 Agosto 2025 by

Elena Cantaboni

Il mio viaggio nel mondo dell’acquaticità neonatale è iniziato nel 1995, un incontro che è stato per me un vero e proprio amore a prima vista. Da quel momento, ho sentito un profondo richiamo a esplorare, comprendere e superare i confini di questa disciplina. Non mi sono mai accontentata delle risposte superficiali; ho sempre cercato il confronto, l’approfondimento e l’analisi di metodi e obiettivi diversi in ogni realtà che ho incontrato.

Dalla Formazione Accademica alla Svolta Pedagogica

Nel 1996, ho iniziato a tenere le prime lezioni e la mia formazione all’I.S.E.F. e la laurea in Scienze Motorie mi hanno spinta quasi subito ad andare oltre. Ho iniziato ad aggiungere al percorso di acquaticità obiettivi e contenuti che spaziavano anche nella sfera motoria e cognitiva ampliando la visione del benessere in acqua.

Un punto di svolta fondamentale si è verificato intorno al 2005. In quegli anni, durante un corso di formazione per insegnanti di acquamotricità che tenevo, ho avuto la fortuna di collaborare con lo psicologo e amico Fabiàn Ottaviano. La sua lezione sulla genitorialità e sulla fiducia ha aperto nuove chiavi di lettura. È stato allora che ho compreso appieno come il progetto potesse diventare uno strumento potentissimo per sostenere la genitorialità nel delicato percorso di ricerca e consolidamento della sicurezza acquatica nei bambini. Questa intuizione ha portato a un cambiamento significativo del mio approccio, la curva di apprendimento dei bambini ha avuto un’impennata considerevole e lo stress in situazioni complesse è diminuito in modo tangibile.

Negli stessi anni, ho avuto la straordinaria opportunità di viaggiare molto grazie al mio compagno, tennista di professione. Questa esperienza mi ha permesso di visitare le scuole neonatali più diverse e innovative in giro per il mondo: dalla Francia all’Ungheria, dalla Slovacchia alla Spagna, da Israele agli Stati Uniti, fino al Giappone. Ogni realtà che ho incontrato si distingue per approccio, obiettivi, metodologia e filosofia, fornendomi un panorama incomparabile di spunti e riflessioni.

Nel 2008, questa ricerca di risposte ha trovato un’importante conferma nell’incontro con Conrad Cooper, il mio “alter ego americano” e mio Mentore. Finalmente ho trovato chi validava le mie intuizioni, in Italia, molti ritenevano le mie aspettative e pretese un po’ eccessive. La chiave di lettura americana, incentrata sulla sicurezza e sulle manovre di autosalvataggio, si è rivelata estremamente potente e ha avviato una lenta ma profonda rielaborazione delle mie idee. 

Sono rientrata in Italia da ogni viaggio con sempre più domande, ma anche con la certezza che stavo andando nella direzione giusta.

La Maternità: La Rivoluzione della Prospettiva

Il 2012 ha segnato un altro momento cruciale: sono diventata mamma. Questo evento ha rivoluzionato completamente il mio punto di vista e i miei bisogni. La sicurezza del mio bambino è diventata la mia priorità assoluta. Con lui, ho iniziato a sperimentare in prima persona nuove soluzioni e a sviluppare nuove competenze, approdando finalmente al progetto odierno di sicurezza, autonomia e consapevolezza in acqua in età precoce.

Negli ultimi anni, ho continuato a investire nella mia formazione personale e professionale. Nel 2023, ho approfondito la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), conseguendo la certificazione di NLP Coach. E proprio quest’anno, nel 2025, ho conseguito la certificazione come Mentore esperto in relazione. Queste nuove competenze hanno arricchito il mio bagaglio professionale e mi hanno permesso di dare vita a un progetto innovativo: il Family Water Coaching. Questa attività è specificamente ideata per sostenere le famiglie e la genitorialità, offrendo un percorso unico in cui la sicurezza in acqua diventa un catalizzatore per lavorare sulla relazione tra tutti i componenti della famiglia.

Written By

Elena Cantaboni

Elena Cantaboni

Dal 1996 mi occupo di AcquaMotricità Neonatale e Prenatale e ho avuto il piacere di interagire con più di 3000 famiglie.
Dal 2006 sono Docente di AcquaMotricità Neonatale alla Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e per Fit One Promotion.
Diplomata all’ISEF, laureata in Scienze Motorie, Coach in PNL e futuro Mentore esperto in Relazioni