
Il Family Water Coaching è un approccio innovativo che va oltre l’insegnamento delle competenze acquatiche, trasformando l’acqua in un laboratorio per lo sviluppo delle relazioni familiari. Il family Water Coaching nasce dall’integrazione delle potenti metodologie del Coaching in PNL (Programmazione Neuro Linguistica), dall’esperienza di Mentore esperto in relazioni e da 30 anni di esperienza in acqua che hanno dato vita al Metodo SwimBabySwim.
Il Family Water Coaching sostiene i genitori nel costruire equilibrio e serenità familiare attraverso l’esperienza condivisa in acqua.
Nel Family Water Coaching l’integrazione del Coaching e del Mentoring si manifestano attraverso diverse dimensioni:
Da Insegnante a Coach
- Linguaggio e Comunicazione Efficace
Il coach in PNL aiuta il genitore a diventare consapevole del proprio linguaggio verbale e non verbale in acqua. Spesso, l’ansia o la frustrazione del genitore si riflettono nel tono di voce, nella presa, nella postura, influenzando il bambino. Il coach insegna a utilizzare un linguaggio potenziante, calmo e rassicurante, che favorisce la serenità e la collaborazione del piccolo.
Esempio: Invece di dire “Non avere paura!”, che rafforza la paura, il coach suggerisce al genitore di dire “Sei forte, ce la puoi fare!” o “Guarda come sei bravo!”. Si lavora anche sulla congruenza tra ciò che si dice e il proprio stato emotivo.
- Gestione degli Stati d’Animo
Il coach supporta il genitore nell’identificare e gestire i propri stati emotivi (es. paura, ansia, impazienza) che possono emergere in acqua. Attraverso tecniche di PNL, il genitore impara a “ancorare” stati positivi (calma, fiducia) per richiamarli al bisogno.
Esempio: Prima di un’immersione, il coach può guidare il genitore a richiamare un momento di successo o serenità, per entrare in acqua con una disposizione d’animo più positiva che influenzerà il bambino.
- Obiettivi e Strategie
Si definiscono obiettivi chiari e realistici per il percorso acquatico del bambino, e si co-creano strategie personalizzate per raggiungerli, focalizzandosi sulle risorse esistenti nel genitore e nel bambino.
Esercizi di acquamotricità:
Da Coach a Mentore Esperto in Relazioni
- Modellamento e Condivisione di Esperienze
Il mentore, forte della sua esperienza diretta con altre famiglie e bambini in acqua, offre esempi pratici e condivide insight su come affrontare situazioni comuni o sfidanti. Questo crea un senso di comprensione e normalizzazione delle difficoltà.
Esempio: Un genitore è frustrato perché il bambino piange durante un esercizio. Il mentore può raccontare come un’altra famiglia ha superato una simile difficoltà, offrendo strategie concrete e rassicurando il genitore che è un processo normale.
- Guida Personalizzata sul Legame Genitore-Bambino
Il mentore fornisce consigli specifici su come rafforzare il legame di fiducia in acqua, interpretare i segnali del bambino e adattare le proprie reazioni alle sue esigenze emotive. Si focalizza sul “come” la relazione si evolve attraverso l’esperienza acquatica.
Esempio: Il mentore suggerisce al genitore di dedicare alcuni minuti all’inizio e alla fine della lezione a un momento di puro gioco libero e connessione, per rafforzare il legame emotivo prima e dopo l’attività più “strutturata
- Sviluppo della Consapevolezza Relazionale
Il mentore aiuta i genitori a vedere l’esperienza in acqua come una metafora delle dinamiche familiari, dove autonomia, fiducia, gestione della paura e problem-solving si riflettono nella vita quotidiana.
Benefici Per i Genitori
Il Family Water Coaching è uno strumento molto potente per sostenere il genitore su più livelli:
- Rafforzamento dell’Auto-Efficacia Genitoriale
Il genitore acquisisce strumenti pratici e fiducia nelle proprie capacità di guidare il figlio in un ambiente nuovo e stimolante. Questo si traduce in una maggiore sicurezza nel proprio ruolo educativo in generale.
- Gestione dello Stress e dell’Ansia
Imparando tecniche di auto-regolazione emotiva e ricevendo supporto personalizzato, il genitore riduce lo stress legato alle aspettative o alle difficoltà del bambino in acqua.
- Miglioramento delle Competenze
Attraverso i principi della PNL, il genitore affina la capacità di comunicare in modo più efficace e empatico con il proprio figlio, non solo in acqua ma anche a casa.
- Prospettiva e Resilienza
Il mentore aiuta il genitore a sviluppare una visione a lungo termine e una maggiore resilienza di fronte alle sfide, comprendendo che le difficoltà temporanee sono opportunità di crescita.
Benefici per Famiglia
I benefici del Family Water Coaching si estendono ben oltre la piscina, contribuendo in modo significativo all’equilibrio e alla serenità dell’intera famiglia:
- Rafforzamento dei Legami Affettivi
L’esperienza condivisa in acqua, in un contesto di fiducia e divertimento, consolida il legame tra genitore e figlio e, nel caso di fratelli, tra di loro. L’acqua diventa uno spazio di connessione profonda.
- Maggiore Consapevolezza Reciproca
Genitori e figli imparano a “leggersi” meglio a vicenda. Il genitore diventa più sensibile ai segnali del bambino, e il bambino impara a fidarsi della guida del genitore.
- Sviluppo di Competenze Trasferibili
Le capacità di problem-solving, gestione delle emozioni, autonomia e fiducia acquisite in acqua si trasferiscono naturalmente alla vita quotidiana, aiutando il bambino (e il genitore) ad affrontare sfide future con maggiore serenità.
Esempio: Il bambino che ha imparato a gestire la frustrazione di non riuscire subito a raggiungere un appiglio in acqua, sarà più propenso a perseverare di fronte a un puzzle difficile o a un gioco complesso.
- Riduzione del Carico di Stress Familiare
Quando il genitore è più sicuro e il bambino più sereno in acqua, si riduce il potenziale di stress legato alle attività fuori casa, trasformando un momento che potrebbe essere ansiogeno in un’occasione di gioia e crescita condivisa.
Il Family Water Coaching, grazie all’integrazione della PNL e del Mentoring, non è solo un corso di acquaticità, ma un potente strumento di crescita relazionale che promuove l’armonia, la fiducia e la serenità nel nucleo familiare, utilizzando l’acqua come straordinario catalizzatore di queste dinamiche positive.
Momento delle coccole:
Uscite sempre dalla vasca sorridendo e trasmettendo sicurezza e tranquillità al piccolo, lo aiuterà ad avere un ricordo positivo e piacevole che lo aiuterà ad apprezzare sempre di più l’acqua
Written By
Elena Cantaboni
Dal 1996 mi occupo di AcquaMotricità Neonatale e Prenatale e ho avuto il piacere di interagire con più di 3000 famiglie.
Dal 2006 sono Docente di AcquaMotricità Neonatale alla Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e per Fit One Promotion.
Diplomata all’ISEF, laureata in Scienze Motorie, Coach in PNL e futuro Mentore esperto in Relazioni