
Il metodo Swimbabyswim nasce da una profonda consapevolezza: l’acqua è un ambiente di crescita straordinario e richiede il massimo rispetto e la capacità di gestirsi in modo autonomo.
Infondere nel bambino una sicurezza consapevole e una profonda autonomia in acqua, con una particolare e cruciale enfasi sullo sviluppo delle competenze di auto-salvataggio. Vogliamo che ogni bambino non solo ami l’acqua, ma sappia come proteggersi in essa. Il cuore del metodo Swimbabyswim è creare un legame indissolubile e positivo tra il bambino e l’acqua, trasformandola in un’amica fidata fin dai primissimi mesi di vita. Questo amore nasce dalla fiducia, e la fiducia si costruisce sulla sicurezza.
La Priorità Assoluta: Le Competenze di Auto-Salvataggio
L’ obiettivo primario e distintivo è dotare il bambino delle competenze essenziali per la propria sicurezza in acqua. Ogni sessione è intesa a costruire, passo dopo passo, le abilità che gli permetteranno di reagire efficacemente in situazioni impreviste. Non si tratta di spaventare, ma di responsabilizzare e preparare.
Oltre l’Auto-Salvataggio: Uno Sviluppo a 360°
Mentre le competenze di auto-salvataggio sono il nostro faro guida, il metodo Swimbabyswim le integra in un percorso di crescita completo che abbraccia tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino
Principi e Valori
Il metodo Swimbabyswim adotta un approccio centrato sull’unicità del bambino e della coppia e sulla relazione genitore-bambino, riconoscendo l’acqua come un ambiente privilegiato per lo sviluppo integrale del bambino.
Si fonda sulla fiducia intrinseca nelle capacità di adattamento e apprendimento del bambino Questo principio guida ogni aspetto del nostro approccio.
Fiducia Incrollabile nel Bambino
Il cuore del metodo è una fiducia profonda e incondizionata nelle innate capacità del bambino. Crediamo che ogni piccolo sia naturalmente predisposto all’acqua e che abbia in sé le risorse per apprendere, esplorare e superare le difficoltà. Il nostro ruolo è sostenere questa capacità intrinseca.
Rispetto dei Tempi e delle Emozioni
Ogni bambino è un universo a sé, con i propri ritmi di sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo. Per questo, il rispetto è un valore cardinale. Non forziamo mai, non affrettiamo i tempi. Accogliamo e riconosciamo le emozioni del bambino – dalla gioia alla frustrazione, dalla sorpresa alla paura – insegnando a gestirle senza giudizio. La nostra pazienza è la loro libertà di esplorare.
La Sicurezza Come Base per l’Autonomia
La sicurezza è la nostra massima priorità, intesa non solo come assenza di pericoli, ma come costruzione di competenze che rendano il bambino capace di proteggersi. Il nostro obiettivo è dotare i bambini di manovre di auto-salvataggio essenziali, che li rendano autonomi e fiduciosi in acqua, sapendo di potersi gestire in caso di imprevisti. La vera sicurezza nasce dalla consapevolezza delle proprie capacità.
Il Genitore Come Protagonista e Base Sicura
Riconosciamo il ruolo centrale e insostituibile del genitore. Non sono semplici spettatori, ma i primi e più importanti “coach emotivi” dei propri figli. Li supportiamo nel prendere consapevolezza delle proprie paure e convinzioni, trasformandole in forza e fiducia. La serenità e la presenza amorevole sono la base sicura che permette al bambino di osare, esplorare e crescere nell’acqua.
L’Apprendimento Attraverso il Gioco e l’Esplorazione Libera
L’acqua è un luogo di gioco e divertimento. Crediamo che l’apprendimento più profondo e duraturo avvenga in modo spontaneo, attraverso l’esplorazione libera e attività ludiche. Ogni “esercizio” è trasformato in un’avventura, dove la curiosità e il piacere sono i motori principali della scoperta.
Coerenza e Chiarezza
La coerenza nelle azioni e nelle parole è fondamentale per dare al bambino un senso di sicurezza e prevedibilità. Utilizziamo un linguaggio chiaro, positivo e non allarmante, che normalizzi le piccole difficoltà e rafforzi la sua percezione di competenza. Ciò che diciamo e come agiamo in acqua plasma la sua visione del mondo.
Crescita Olistica e Benessere Duraturo
Il metodo Swimbabyswim mira a uno sviluppo olistico del bambino: non solo competenze acquatiche, ma benefici psicologici (resilienza, autostima), motori (coordinazione, equilibrio), cognitivi (problem-solving) e sociali (legame, interazione). Desideriamo che il rapporto positivo con l’acqua diventi un pilastro di benessere e fiducia che accompagnerà il bambino per tutta la vita.
Written By
Elena Cantaboni
Dal 1996 mi occupo di AcquaMotricità Neonatale e Prenatale e ho avuto il piacere di interagire con più di 3000 famiglie.
Dal 2006 sono Docente di AcquaMotricità Neonatale alla Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e per Fit One Promotion.
Diplomata all’ISEF, laureata in Scienze Motorie, Coach in PNL e futuro Mentore esperto in Relazioni