
Sottoscrivere questo Patto Educativo di Corresponsabilità significa condividere l’impegno e la passione per la crescita del bambino in acqua, in un’ottica di collaborazione tra l’Insegnante SwimBabySwim e i Genitori. L’esplicitazione di questi impegni mira a garantire un percorso di apprendimento sereno, efficace e sicuro, riconoscendo che alla base dell’educazione acquatica vi è lo sviluppo integrale del bambino e il rafforzamento del legame familiare.
Nel contesto SwimBabySwim, noi, Insegnanti, ci presentiamo come una Comunità Educativa che:
- Ha come finalità educativa la promozione integrale del benessere del bambino in acqua, puntando a sicurezza, autonomia, consapevolezza e sviluppo olistico (motorio, cognitivo, emotivo, psicologico, sociale).
- È caratterizzata da un metodo basato sulla fiducia, il rispetto dei tempi del bambino e l’apprendimento attivo, come illustrato nel metodo SwimBabySwim.
- Offre un servizio specifico di acquaticità neonatale e infantile,sicurezza in acqua e nuoto strutturato per età e obiettivi, con un approccio flessibile che include lezioni collettive e individuali.
- Garantisce l’erogazione del servizio secondo le massime norme di sicurezza e igiene dell’ambiente acquatico.
L’Insegnante SwimBabySwim in particolare si impegna a:
- Presentare e motivare la proposta formativa e l’intervento didattico, chiarendo gli obiettivi di ogni fase del percorso.
- Rendere espliciti i criteri di progressione e gli strumenti per la verifica dell’apprendimento delle competenze in acqua.
- Garantire la sicurezza dell’ambiente acquatico e supervisionare costantemente le attività.
- Stimolare un clima di serenità e apprendimento gioioso in acqua per tutti i partecipanti.
- Favorire una comunicazione aperta e costruttiva tra insegnante e genitore, offrendo disponibilità per confronti e chiarimenti.
- Assicurare un approccio empatico e personalizzato che rispetti i tempi e le reazioni di ogni singolo bambino.
I Genitori, presa visione e condivisione del Progetto Educativo SwimBabySwim e del Piano del Percorso Didattico, da parte loro si impegnano a:
- Conoscere e condividere la proposta educativa e formativa del metodo, riconoscendo il valore dello sviluppo olistico del bambino oltre la sola acquisizione di competenze natatorie.
- Mantenere un contatto vivo e collaborativo con l’insegnante, comunicando apertamente problematiche, progressi o esigenze specifiche del proprio bambino, sia prima che durante o dopo la lezione.
- Partecipare attivamente ai momenti di vita in acqua, assumendo il ruolo di co-protagonista nell’apprendimento del figlio e seguendo le indicazioni dell’insegnante con impegno e fiducia.
- Garantire la massima sicurezza del proprio bambino in acqua, mantenendo la supervisione costante e applicando con responsabilità le prese e le tecniche apprese.
- Adottare un comportamento calmo, positivo e paziente in acqua, per trasmettere serenità al bambino e favorire il suo apprendimento.
- Rispettare il Regolamento dell’Istituto (o della struttura ospitante) e le linee guida specifiche del metodo SwimBabySwim, contribuendo a mantenere un ambiente armonioso e funzionale per tutti.
Condividere i problemi e le sfide che emergono durante il percorso, collaborando con l’insegnante nella ricerca di soluzioni e adattamenti personalizzati.
Written By
Elena Cantaboni
Dal 1996 mi occupo di AcquaMotricità Neonatale e Prenatale e ho avuto il piacere di interagire con più di 3000 famiglie.
Dal 2006 sono Docente di AcquaMotricità Neonatale alla Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e per Fit One Promotion.
Diplomata all’ISEF, laureata in Scienze Motorie, Coach in PNL e futuro Mentore esperto in Relazioni