Emergenza neonatal

Il primo soccorso neonatale

25 Settembre 2025 by

ASD SwimBabySwim Italia

Il primo soccorso neonatale, pur essendo una branca del primo soccorso pediatrico, ha delle specializzazioni e delle specificità molto importanti, a causa della delicatezza e delle esigenze uniche dei neonati. Ritengo che chiunque stia per diventare genitore si ponga il problema di come e cosa fare in caso di emergenza. Personalmente ho ritenuto importante che sia io che i miei familiari ci impegnassimo a fare vari corsi specifici su questi temi che sono vari e complessi.

I corsi di primo soccorso neonatale e pediatrico per il pubblico generale si concentrano sulla gestione delle emergenze più comuni che possono verificarsi nei neonati e nei bambini. Le principali specializzazioni includono:

  • Manovre di disostruzione delle vie aeree: Questa è una delle specializzazioni più cruciali. Insegna come riconoscere i sintomi di un’ostruzione parziale o totale e come eseguire le manovre di disostruzione su un lattante e su un bambino per rimuovere un corpo estraneo.
  • Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) pediatrica: Fornisce le competenze di base per agire in caso di arresto cardiaco o respiratorio, inclusa la ventilazione e le compressioni toraciche, in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
  • Gestione di emergenze comuni: Il programma di questi corsi spesso copre una vasta gamma di situazioni, come:
    • Febbre e convulsioni febbrili: Come riconoscere e gestire la febbre alta e le convulsioni associate.
    • Traumi: Cosa fare in caso di cadute, traumi cranici, ferite e ustioni.
    • Intossicazioni e avvelenamenti: Come agire se il neonato ha ingerito sostanze tossiche.
    • Reazioni allergiche: Riconoscere i segnali di una reazione allergica e sapere come comportarsi.
  • Prevenzione e sicurezza: I corsi spesso includono una parte dedicata alla prevenzione degli incidenti domestici, come la sicurezza durante il sonno (per prevenire la SIDS, Sindrome della Morte in Culla) e la preparazione sicura dei cibi per ridurre il rischio di soffocamento.

Messa così in elenco la lista sembra corta ma si tratta di temi estremamente ampi e complessi. Se fatti seriamente sono moduli da 4 ore ciascuno ed è tutto tempo molto ben investito.

Soprattutto serve che il genitore sappia esattamente com funziona la macchina piccola e delicata che si troverà a gestire perché nonostante la freddezza e la preparazione, per chi la ha, aver a che fare con un’emergenza che coinvolge qualcuno che amiamo è mille volte più difficile da gestire rispetto ad un estraneo. Questo significa che le risposte alle domande che in quel momento ci troveremmo a porci devono avere già delle risposte e l’unico modo giusto di conoscerne in anticipo la risposta è averle studiate.
Esistono anche tanti bravissimi formatori online, il mio preferito è Massimo Colavita che organizza anche corsi in presenza in tutta Italia. Lui come molti altri suoi colleghi vi aprirà mondi inesplorati che meritano di esser conosciuti per tempo.

Written By

ASD SwimBabySwim Italia

ASD SwimBabySwim Italia

La mission di SwimBabySwim Italia è incentrata sull’offrire un’esperienza completa legata all’acquaticità per bambini, con un forte accento sulla sicurezza, l’autonomia e la consapevolezza in acqua.