ASD e APS SwimBabySwim Italia

metodo - corsi - team - Iscriviti


Scopri il metodo SwimBabySwim Italia

Il metodo SwimBabySwim:

L'obiettivo principale del metodo SwimBabySwim è velocizzare quanto più possibile l'esercizio del neonato allo sviluppo di quelle capacità che lo mettano in grado di auto proteggere la propria vita in caso di caduta accidentale in acqua. 

Scopri il metodo SwimBabySwim

Swim Baby Swim featured

Elena Cantaboni

Istruttrice e ideatrice del metodo

Obiettivo del metodo:  

L'obiettivo principale del progetto Swim Baby Swim è velocizzare quanto più possibile l'esercizio del neonato allo sviluppo di quelle capacità che lo mettono in grado di auto proteggere la propria vita in caso di caduta accidentale in acqua 

Questo si traduce in un percorso ad obiettivi mirato a far sviluppare al neonato tutte quelle capacità necessarie per mettere in funzione i vari processi di auto salvataggio. 

Per raggiungere tale obiettivo è necessario passare da una serie di step consecutivi che non solo portino il piccolo ad essere in grado di auto salvaguardare la propria vita ma che prosegua insegnandogli l'acqua motricità, l'acquaticità, la sicurezza e via rudimenti del mondo del nuoto. 

Al lavoro in acqua di esercizi veri e propri si affianca una intensa attività con il genitore per stimolare anche in loro una maggior presa di coscienza e capacità di gestione del piccolo in acqua. Dalla capacità di non intervenire sempre in caso di difficoltà allo sviluppo della capacità di essere lui ad essere stimolo di nuove sfide per il piccolo.  

Il processo di sviluppo delle capacità in acqua: 

Sia il modulo di sicurezza neonatale che il modulo sulla sicurezza dei bambini in acqua mirano a far imparare, apprendere ad acquisire come competenza tutte quelle capacità di coordinamento, analisi, previsione e azione che il nostro corpo compie in acqua dal momento in cui si entra in acqua al momento in cui si ‘nuota’ o si gioca al momento e alle modalità con cui si esce. 

Queste capacità, esattamente come la deglutizione, vengono affrontate ognuna con un suo percorso che prevede inizialmente una forte collaborazione tra genitore e allievo. Questa collaborazione è mirata a mettere il lattante nella condizione di capire e metabolizzare ciò che sta per fare per poi affrontarlo con consapevolezza.

Successivamente il medesimo esercizio avverrà con una sempre meno attiva partecipazione del genitore che di volta in volta verrà stimolato a supportare sempre meno il lattante portandolo così a compiere quell’esercizio o quell’attività in totale autonomia.

All’apprendimento della competenza segue poi un lungo e sempre più impegnativo percorso di allenamento e affinamento della capacità: sarà il genitore stesso attore principale di questa fase stimolando il lattante o il bambino a compiere sempre un passo ulteriore oltre che ad esercitare fino a farle diventare normalità le capacità che man mano vengono acquisite.  

Di seguito le varie aree che il metodo affronta e gli strumenti che mette a disposizione dei genitori per affrontare consapevolmente e in sicurezza questo percorso

Il percorso per le famiglie:

Il metodo SwimBabySwim affronta vari aspetti e capacità che  vengono insegnate al piccolo. 
L'intero percorso consente di arrivare alla totale autonomia in acqua affrontando queste sfide giorno per giorno

Entrata in acqua

Percorso a tappe che inizia tra le braccia del genitore e prosegue fino all'entrata in autonomia con tuffi e salti 

Acquaticità 

Un metodo che segue lo sviluppo motorio del piccolo adattandolo all'ambiente acquatico giorno per giorno 

Respirazione

Un metodo per stimolare il processo di apnea, abituare il piccolo all'immersione per portarlo a gestire la sua respirazione in acqua in autonomia 

Nuoto

Un metodo che inizia con sostegni al galleggiamento minimali e sempre più instabili per portare il piccolo al nuoto passando dall'apnea al galleggiamento in autonomia 

Equilibio

Un metodo che sfrutta vari strumenti per aiutare l'adattamento e insegnare l'equilibrio sia con i tubi che, man mano, con il proprio corpo

Sicurezza

Un metodo che affronta varie tappe fino alla simulazione della caduta accidentale per portare il piccolo a muoversi in sicurezza 

Autonomia

Un metodo che porta via via il piccolo a prendere da solo le decisioni che via via gli abbiamo insegnato ad applicare 

I servizi per sfruttare al meglio il metodo

Il percorso che affronteremo è supportato da una serie di servizi a disposizione dei soci

Perché il percorso che affronterete non è solo in vasca e con il piccolo: il ruolo più importante in questo  percorso di formazione lo ha il genitore che sarà in sostanza l'istruttore del proprio piccolo 

Per questo abbiamo predisposto degli strumenti per approfondire, studiare e conoscere nel dettaglio ciò che faremo in vasca e le logiche che stanno dietro a queste attività

Sfruttare al massimo questi servizi vi consentirà un'esperienza ancora più coinvolgente e stimolante e scoprirete che il metodo si applica prima al genitore e poi sarà lui a trasmetterlo  condividerlo con il piccolo. La parola d'ordine è sempre sorridere: trasmettere sicurezza e calma rende tutto più facile, piacevole e divertente

Iscrivendosi all'associazione si hanno a disposizione vari strumenti sia per gestire la propria partecipazione all'associazione che per proseguire nella formazione con approfondimenti, consigli e incontri on-line

Classroom On-line

Uno spazio a disposizione dei genitori e degli istruttori con approfondimenti e incontri on-line per proseguire nell'auto formazione

Formazione genitori 

Un metodo che aiuta i genitori ad essere partecipi e consapevoli del processo di crescita non solo in acqua

Community On-line

A disposizione dei soci la community Whastapp SwimBabySwym Italia per essere aggiornati sulle novità formative e associative

Spazio insegnanti

Un'attività continuativa e partecipativa di formazione in vasca e on-line per imparare, applicare e diffondere il metodo

Assistenza on-line 

Uno spazio a disposizione dei genitori per confrontarsi mensilmente con il proprio istruttore e chiarire dubbi e perplessità 

Approfondimenti

Uno spazio del blog dedicato ad approfondimenti e consigli ai genitori per continuare a stimolare l'autonomia giorno per giorno