swimbabyswim nuoto neonatale 1

2 - 36 Mesi

Family Water Coaching 1 genitore

Il Family Water Coaching Swimbabyswim e’ un percorso innovativo finalizzato a promuovere la sicurezza, l’autonomia e la consapevolezza in acqua con lezioni private per bambini dai 2 mesi ai 36 mesi (3 anni) di età.

Le lezioni private di Acquamotricità e Sicurezza in acqua rappresentano un’esperienza ricca di benefici sia per il bambino che per il genitore. Stimolano lo sviluppo psicomotorio, rafforzano il legame affettivo, favoriscono il rilassamento e la familiarizzazione con l’acqua. Inoltre, offrono ai genitori l’opportunità di condividere un momento unico con il proprio figlio e di acquisire nuove competenze.

Obiettivi per il bambino:

  • Sviluppo psicomotorio: Favorire la coordinazione, l'equilibrio, la consapevolezza corporea, la motricità fine e grossolana attraverso il movimento libero e guidato in acqua.
  • Stimolazione sensoriale: Offrire nuove esperienze sensoriali attraverso il contatto con l'acqua, le diverse temperature, le resistenze e le dinamiche del galleggiamento.
  • Sviluppo cognitivo: Stimolare la curiosità, l'esplorazione, la risoluzione di problemi e l'apprendimento attraverso il gioco e l'interazione con l'ambiente acquatico.
  • Sviluppo emotivo e sociale: Promuovere la fiducia in sé stessi, la gestione delle emozioni (come la paura), la capacità di relazionarsi con l'adulto in un contesto di gioco e collaborazione, e l'interazione con altri bambini (in contesti di gruppo).
  • Acquaticità e sicurezza: Familiarizzare il bambino con l'acqua in modo positivo e graduale, sviluppando competenze di base per la sicurezza acquatica (galleggiamento, ingresso e uscita dalla vasca, ecc.).

.

Obiettivi per la famiglia:

  • Rafforzare il legame affettivo: Creare momenti di gioco esclusivi e di alta qualità con il proprio figlio, basati sulla fiducia, l'ascolto e la condivisione di esperienze positive.
  • Migliorare la comunicazione: Sviluppare una comunicazione non verbale più efficace attraverso il contatto fisico, lo sguardo e la sintonizzazione emotiva in acqua.
  • Aumentare la consapevolezza del proprio bambino: Osservare e comprendere meglio le capacità, i bisogni, le reazioni e i tempi di apprendimento del proprio figlio in un ambiente stimolante.
  • Acquisire strumenti e strategie genitoriali: Apprendere tecniche di gioco, di supporto allo sviluppo e di gestione delle eventuali paure del bambino in acqua, trasferibili anche in altri contesti.
  • Vivere un'esperienza rilassante e gratificante: Ridurre lo stress e aumentare il benessere attraverso il contatto con l'acqua e la gioia condivisa con il proprio figlio. 

Punti di forza: 

Perché scegliere le lezioni collettive 

  • Approccio precoce: L’inizio del percorso già dai 2 mesi consente di instaurare un rapporto positivo con l’acqua fin dalla tenera età, favorendo una maggiore familiarità e sicurezza.
  • Sviluppo completo: Il percorso non si limita all’apprendimento di semplici tecniche di galleggiamento e punta a sviluppare competenze più ampie che consentono al bambino di essere sicuro e autonomo in acqua.
  • Personalizzazione: Le sfide proposte sono adattate alle diverse fasi di sviluppo, garantendo un percorso graduale e stimolante per ogni bambino.
  • Ruolo attivo dei genitori: Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per creare un ambiente sicuro e motivante, rafforzando il legame affettivo tra genitore e figlio.
  • Focus sulla sicurezza: L’obiettivo primario è quello di insegnare ai bambini a essere autonomi e responsabili della propria sicurezza in acqua, riducendo il rischio di incidenti.

Benefici il bambino:

  • Maggiore fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità motorie.
  • Migliore coordinazione, equilibrio e consapevolezza corporea.
  • Sviluppo sensoriale più ricco e stimolante.
  • Apprendimento più efficace attraverso il gioco e l'esplorazione.
  • Migliore gestione delle emozioni e riduzione dell'ansia legata all'acqua.
  • Sviluppo di competenze sociali e relazionali.
  • Rafforzamento del legame affettivo con il genitore.
  • Introduzione positiva e sicura all'ambiente acquatico..

Benefici per la famiglia:

  • Legame affettivo più profondo e significativo con il proprio figlio.
  • Comunicazione più intuitiva ed efficace.
  • Maggiore comprensione dei bisogni e delle capacità del bambino.
  • Aumento della fiducia nelle proprie competenze genitoriali.
  • Riduzione dello stress e maggiore benessere emotivo.
  • Maggiore capacità di creare momenti di gioco di qualità.
  • Acquisizione di strumenti pratici per supportare lo sviluppo del bambino. 

Casa faremo in acqua:

Sicurezza autonomia e consapevolezza in acqua 0-3 anni. Corsi e precorsi personalizzati per favorire lo sviluppo e la crescita personale attraverso la sperimentazione di competenze acquatiche come la sicurezza, l’autonomia e la consapevolezza, in età precoce, 0-3 anni.

Durata della lezione:

La lezione dura 30 minuti. Per aiutare il piccolo ad ambientarsi consiglio di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo per avere il tempo sufficiente per il cambio di vestiti del genitore e la preparazione dl piccolo negli appositi fasciatoi presenti vicino alle vasche.

Età e modalità di accesso:

Partecipanti 1 genitore + 1 bambino

Lezioni di coppia: 2 genitori 2 bambini

temperatura dell’acqua: Vasca piccola 33°

Vasca 120 cm 31° - Ambiente: Molto caldo

Regolamento family water coaching:

Regolamento 2025 per i le lezioni private presso la piscina De Gregorio di Sesto San Giovanni

  • Le lezioni hanno una durata di 30’ e si svolgono in acqua riscaldata a 32°-33° fino ai 18 mesi e a 31° dai 18 mesi in poi
  • Il bordo vasca è attrezzato con fasciatoi e vaschette per lavare i bambini a termine lezione
  • Lo spogliatoio è organizzato con fasciatoi e box
  • E’ obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua.
  • È obbligatorio indossare la cuffia, vestire il costumino contenitivo e il pannolino per piscina
  • Per gli allievi da 0 a 6 anni NON è richiesto il certificato medico (D.M. 24.04.2013 e successive modifiche L98/2013 Art. 42 Bis)

Accesso alla piscina:

ad ogni accesso è necessario andare a questo link ed inserire il proprio indirizzo e-mail: il sistema registrerà il vostro accesso e registrerà il numero di lezioni fruite. Potete chiedere al desk della piscina di darvi il nostro  

Per qualsiasi altra informazione è possibile consultare le domande frequenti

Prenotazione delle lezioni:

Le lezioni vengono concordate telefonicamente e successivamente via e-mail con un appuntamento di Google Calendar: ricordatevi di accettare sempre gli inviti per ricevere la mail il giorno precedente la lezione per ricordarvi l’appuntamento

Cancellazione delle lezioni:

Chiediamo di avvertire dell'assenza possibilmente con un anticipo di almeno 24 ore via whatsapp o via e-mail

Sede e orario delle lezioni:

Piscina de Gregorio

Via S. Denis 101

20099 Sesto San Giovanni - MI

Orari:

Dal Martedì al Venerdì: 2-36 mesi dalle 8.00 alle 17.00

Sabato: 2-40 mesi 12.00-15.30 / 17.00-18.00

Come arrivare:

  • stazione FS: 2 km, 21 minuti a piedi
  • Stazione metropolitana Rondò di Sesto: 1 km, 15 minuti a piedi

Listino corsi Family Water Coaching 1 genitore

Scegli il suo obiettivo

Individuale

1 Lezione

€ 60

1 bambino

1 genitore

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal

Individuale

5 lezioni

€ 275

1 bambino

1 genitore

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal

Individuale

10 lezioni

€ 500

1 bambino

1 genitore

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal

Family Water Coaching in coppia

Hai due gemelli o vuoi frequentare con un amico o un'amica? Prova le lezioni private di coppia

Di coppia

1 Lezione

€ 80

2 bambini

2 genitori

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal

Di coppia

5 lezioni

€ 375

2 bambini

2 genitori

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal

Di coppia

10 lezioni

€ 700

2 bambini

2 genitori

Paga in 3 rate con Paypal

 
Se sei già iscritto puoi rinnovare con Paypal
swimbabyswim dotazioni piscina vasca fitness

Come è organizzata la piscina

In un ambiente adattato a misura di “ cucciolo “ potrete  vivere una esperienza acquatica piacevole e salutare  nel rispetto, l’ascolto e la protezione della sua famiglia.

swimbabyswim nuoto neonatale 1

Consigli per il primo accesso in piscina

Prima del primo accesso è necessario leggere il regolamento della piscina. Presentarsi al desk, come allievi della scuola SwimBabySwim. La prenotazione è a nome dell’allievo/a Regolarizzare il