Lezioni collettive da 2 a 36 mesi
Corsi collettivi per favorire lo sviluppo e la crescita personale attraverso la sperimentazione di competenze acquatiche
Swimbabyswim e’ un percorso innovativo finalizzato a promuovere la sicurezza, l’autonomia e la consapevolezza in acqua con lezioni collettive per bambini dai 2 mesi ai 36 mesi (3 anni) di età.
È fondamentale che tutti i bambini acquisiscano competenze e abilità che li rendano responsabili della propria sicurezza, consapevoli delle proprie capacità e in grado di agire in modo autonomo.
Il percorso prevede una serie di sfide, adatte alle diverse fasi di sviluppo motorio e cognitivo del bambino. Affrontare e superare tali sfide, con il supporto dei genitori e degli insegnanti, non solo favorisce lo sviluppo armonico del corpo, l’incremento precoce delle capacità motorie e l’abilità di problem solving, ma, e soprattutto, stimola la costruzione di una personalità sana, un’adeguata autostima e una sicurezza interiore.
È importante affrontare queste sfide come opportunità di crescita anziché come ostacoli.
L’apprendimento di queste abilità può salvare la vita e contemporaneamente accresce il piacere e la gioia di divertirsi in acqua e la fiducia reciproca genitore-bambino
Punti di Forza
- Approccio precoce: L’inizio del percorso già dai 2 mesi consente di instaurare un rapporto positivo con l’acqua fin dalla tenera età, favorendo una maggiore familiarità e sicurezza.
- Sviluppo completo: Il percorso non si limita all’apprendimento di semplici tecniche di galleggiamento e punta a sviluppare competenze più ampie che consentono al bambino di essere sicuro e autonomo in acqua.
- Personalizzazione: Le sfide proposte sono adattate alle diverse fasi di sviluppo, garantendo un percorso graduale e stimolante per ogni bambino.
- Ruolo attivo dei genitori: Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per creare un ambiente sicuro e motivante, rafforzando il legame affettivo tra genitore e figlio.
- Focus sulla sicurezza: L’obiettivo primario è quello di insegnare ai bambini a essere autonomi e responsabili della propria sicurezza in acqua, riducendo il rischio di incidenti.
Benefici per il Bambino
- Sicurezza: La competenza in acqua è fondamentale per prevenire incidenti e salvaguardare la vita del bambino.
- Autonomia: Il bambino acquisisce fiducia nelle proprie capacità e diventa sempre più indipendente.
- Sviluppo motorio: Le attività in acqua stimolano lo sviluppo di tutte le principali capacità motorie: Coordinazione, forza muscolare e equilibrio.
- Sviluppo cognitivo: Aumento delle capacità di problem solving, della memoria e dell’attenzione. Affrontare le sfide aiuta il bambino a sviluppare la capacità di risolvere problemi e a prendere decisioni.
- Sviluppo emotivo: Il superamento delle sfide rafforza l’autostima, la sicurezza in sé stessi e la capacità di affrontare le sfide.
- Rafforzamento del legame genitore-figlio: Il percorso diventa un’occasione per condividere esperienze positive e rafforzare il legame affettivo.
- Salute fisica: Rafforzamento del sistema immunitario e miglioramento della qualità del sonno.
- Divertimento: L’apprendimento avviene attraverso il gioco, rendendo l’esperienza piacevole e motivante.
Benefici per i Genitori
- Tranquillità: La consapevolezza che il proprio figlio è in grado di gestire situazioni acquatiche in sicurezza offre ai genitori una maggiore serenità.
- Rafforzamento del legame: Il percorso diventa un’opportunità per condividere momenti speciali con il bambino e rafforzare il legame di fiducia.
- Apprendimento reciproco: Anche i genitori possono acquisire nuove competenze e conoscenze sull’educazione acquatica.
Cosa faremo durante le lezioni:
Sicurezza autonomia e consapevolezza in acqua 0-3 anni. Corsi e precorsi personalizzati per favorire lo sviluppo e la crescita personale attraverso la sperimentazione di competenze acquatiche come la sicurezza, l’autonomia e la consapevolezza, in età precoce, 0-3 anni.
Durata della lezione:
La lezione dura 30 minuti. Per aiutare il piccolo ad ambientarsi consiglio di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo per avere il tempo sufficiente per il cambio di vestiti del genitore e la preparazione dl piccolo negli appositi fasciatoi presenti vicino alle vasche.
Età e modalità di accesso alle lezioni:
- Max 7/9 allievi a seconda dell’età del gruppo
- Partecipanti 1 genitore + 1 bambino
- temperatura dell’acqua: Vasca piccola 33°
- Vasca 120 cm 31°
- Ambiente: Molto caldo
Verifica la disponibilità:
Puoi indicare data ed orario preferito: ti risponderò in base alle disponibilità di corsi confermandoti la richiesta o proponendoti alternative tra cui scegliere
Regolamento corsi collettivi:
Regolamento 2025 per i le lezioni private presso la piscina De Gregorio di Sesto San Giovanni
- Le lezioni hanno una durata di 30’ e si svolgono in acqua riscaldata a 32°-33° fino ai 18 mesi e a 31° dai 18 mesi in poi
- Il bordo vasca è attrezzato con fasciatoi e vaschette per lavare i bambini a termine lezione
- Lo spogliatoio è organizzato con fasciatoi e box
- E’ obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua.
- È obbligatorio indossare la cuffia, vestire il costumino contenitivo e il pannolino per piscina
- Per gli allievi da 0 a 6 anni NON è richiesto il certificato medico (D.M. 24.04.2013 e successive modifiche L98/2013 Art. 42 Bis)
Recupero lezioni perse:
- 1 lezione per i pacchetti di 10 lezioni
- 2 lezioni per i pacchetti 20 lezioni
- 3 lezioni per i pacchetti 30 lezioni
- 4 lezioni per i pacchetti 35 lezioni
- Le lezioni possono essere recuperate negli altri corsi entro il termine dell'abbonamento
- Le lezioni perse NON possono essere recuperate in coda all’abbonamento
Rinnovo dell'abbonamento:
Il posto è garantito se comunicato e saldato la settimana precedente la scadenza dell’abbonamento in essereCancellazione delle lezioni:
Chiediamo di avvertire dell'assenza possibilmente con un anticipo di almeno 24 ore via whatsapp o via e-mailAccesso alla piscina:
ad ogni accesso è necessario andare a questo link ed inserire il proprio indirizzo e-mail: il sistema registrerà il vostro accesso e registrerà il numero di lezioni fruite. Per qualsiasi altra informazione è possibile consultare le domande frequentiSede e orario delle lezioni:
Sede e orario delle lezioni
Piscina de Gregorio
Via S. Denis 101
20099 Sesto San Giovanni - MI
Orari:
Dal Martedì al Venerdì: 2-36 mesi dalle 8.00 alle 17.00
Sabato: 2-40 mesi 12.00-15.30 / 17.00-18.00
Come arrivare:
- stazione FS: 2 km, 21 minuti a piedi
- Stazione metropolitana Rondò di Sesto: 1 km, 15 minuti a piedi
Listino lezioni collettive
Scegli il suo obiettivo
Qualche immagine e video dei corsi da 2 a 36 mesi: