Dai 2 mesi. in questa piscina l'acqua è a 33° e la vaccinazione è stata anticipata ai 2 mesi. Prima entrerà in acqua e più sarà vivo il ricordi dei 9 mesi appena trascorsi nella pancia. Da 12 mesi questo ricordo scompare rendendo più traumatico il primo contatto con l’acqua.
L'acqua è un ambiente naturale per il neonato, che per nove mesi è stato cullato nel liquido amniotico. L'immersione in acqua può quindi essere un'esperienza piacevole e rilassante, che ricorda al bambino la vita intrauterina.
Oltre a essere un momento di gioco e divertimento, l'acqua offre numerosi benefici per lo sviluppo del neonato:
- Stimola lo sviluppo motorio: il movimento in acqua favorisce l'allenamento dei muscoli e contribuisce a migliorare la coordinazione motoria.
- Rafforza il sistema cardiorespiratorio: l'attività fisica in acqua aiuta a sviluppare cuore e polmoni.
- Favorisce il rilassamento: l'acqua calda e il movimento dolce hanno un effetto calmante sul bambino, aiutandolo a dormire meglio.
- Stimola la socializzazione: i corsi di acquaticità neonatale sono un'occasione per incontrare altri genitori e bambini, creando un ambiente di scambio e condivisione.